Istituto Statale
IstruzioneSuperiore

“ J. F. Kennedy “
Monselice (PD)

Biblioteca on line

 home 

Quotidiani

Riviste

Videoteca

Catalogo

Regolamento

Orario

Giornalino

 

recensioni

   

Raffaele CANTONE,

Solo per giustizia,

Mondadori, 2008

“Vita di un magistrato contro la camorra” è il sottotitolo di questa testimonianza fondamentale sulla delinquenza associata in Campania. Se qualcuno ha già letto Gomorra di Roberto Saviano, queste pagine danno l’altra faccia del fenomeno mafioso: lo  sforzo dello Stato e dei suoi rappresentanti di arginare se non di eliminare questo fenomeno di malavita che dà potere a pochi per ucciderne molti.Raffaele Cantone ha lavorato con coraggio nella Direzione Antimafia campana per otto anni e si è interessato proprio a quella parte della camorra che si è infiltrata nella zona di Casal di Principe, celebre per la produzione di mozzarella di bufala. Ha lavorato con grandi rischi – per quasi cinque anni è stato sotto scorta – ma è riuscito nelle sue investigazioni a infierire un duro colpo alla malavita organizzata della zona.
Il libro è interessante perché, più di qualsiasi articolo di giornale, fa penetrare nei meandri di questa delinquenza e soprattutto nei metodi per combatterla. Per esempio, le dichiarazioni di un pentito di mafia possono durare un numero determinato di giorni: altrimenti, in cambio della copertura dello Stato, ogni pentito si arroga il diritto di modificare le confessioni come più gli conviene. I camorristi lasciano stare in genere coloro che si rifiutano di pagare il pizzo, soprattutto se fanno parte di associazioni antimafia: sarebbe troppo dispendioso perseverare e anche di impatto negativo. Anche gli onesti rischiano di diventare conniventi: come il prete che chiede al giudice di far rientrare a casa un padre per il figlio malato, non rendendosi conto che quest’uomo è un pericoloso assassino. E in ogni caso ci si rende conto che la mafia, pur generando episodi terribili di violenza, vince perché genera più rispetto verso i suoi appartenenti che verso gli esponenti dello Stato: quest’ultimo si fa rispettare solo attraverso l’azione di un suo magistrato. E non è abbastanza.


     
                                                                                   Daria Peterlongo

 

ISIS J.F.Kennedy Monselice                                                                                                                                                             © raccisa 2006